La marmotta


Buffo e scaltro mammifero alpino

Camminando lungo i sentieri di montagna, intorno ai 2000 metri di quota, uno degli animali più facili da incontrare è sicuramente la marmotta.

Questo simpatico mammifero, lungo tra 45 e 65cm e il cui peso si aggira attorno ai 5kg, vive in prati e brughiere delle Alpi, ma è stata reintrodotta con successo anche nei Pirenei.

É frequente vedere, al limite dei boschi, delle buche profonde scavate nel terreno: quelle sono le porte d’ingresso della tana della marmotta. Infatti, questo roditore predispone più accessi alla propria tana, creando una rete di gallerie sotterranee.

Le marmotte vivono in famiglia: il maschio, la femmina e i loro cuccioli, per questo, quando se ne avvista una è molto probabile che ce ne siano altre nelle vicinanze. Nella bella stagione si aggirano nei pressi della tana in cerca di erbe, germogli, fiori e radici, oppure per starsene semplicemente al sole, tuttavia sono sempre in allerta per l’eventuale presenza di predatori nell’area.

A tal proposito risultano molto organizzare: durante la ricerca del cibo una marmotta ha il compito di fare da “sentinella”, riconoscibile dalla tipica posizione eretta sulle zampe posteriori. In caso di pericolo, la prima marmotta che avvista un predatore dà l’allarme emettendo una serie di acutissimi fischi. Se ti dovesse capitare di sentire un unico lunghissimo fischio, alza la testa perché con molta probabilità a minacciare la quiete di questi curiosi animaletti è il volo dell’aquila reale.

Hanno un’ottima organizzazione anche per la stagione invernale: circa 10 o 15 esemplari si radunano in un unica tana, che viene preparata per il freddo lasciando un unica galleria d’ingresso. Più il gruppo è numeroso all’interno di tale tana, maggiori sono le probabilità di sopravvivere.

Grazie al grasso accumulato durante la bella stagione, riescono a superare i rigidi inverni al quale l’alta quota le costringe, rimanendo in letargo, abbassando la temperatura corporea e diminuendo notevolmente i battiti cardiaci.

Aguzza bene la vista se passi per i Piani Eterni o nei pressi delle Vette Feltrine dove vivono diverse famiglie di questo buffo animaletto, è tuttavia più facile che siano loro ad avvistare te per prime.

Scopri altri approfondimenti