“Siamo gente di montagna che lavora per chi la montagna la vive cercando l’intensità nell’esperienza e trovando gioia nel percorso che conduce ad essa.”
Karpos è un giovane brand outdoor nato nel 2007, con sede a Fonzaso, ai piedi delle Dolomiti. Il marchio è naturale espressione della passione della famiglia Cremonese per la montagna e degli sport che consentono di viverla. Dalla passione per la bicicletta e dello sci da fondo, il passaggio al mondo outdoor è stata un’evoluzione del tutto naturale.
Karpos oggi realizza capi tecnici per l’outdoor leggeri e performanti, risultato di una capacità manifatturiera che ha radici lontane nell’esperienza di Manifattura Valcismon.
L’obiettivo di Karpos è di fornire abbigliamento tecnico sportivo che permetta agli appassionati degli sport di montagna di esplorare gli spazi esterni e di superare i propri limiti, di uscire dalla comfort zone e di esprimere così la propria libertà.
I capi Karpos sono il risultato di continui processi di innovazione, ricerca e tecnologia. L’evoluzione dei prodotti che caratterizza il marchio sintetizza la volontà di migliorare costantemente gli standard di performance, ma mantenendo la leggerezza che da sempre lo contraddistingue.
Nell’ambito del progetto “Help The Mountains“, Karpos si impegna a donare l’1% del proprio fatturato annuale ad iniziative di conservazione e sviluppo della montagna. Un percorso che parte da lontano, e che è iniziato e prosegue con il sostegno a rifugi e attività che promuovono la bellezza e il turismo del nostro territorio.
In tal senso, il supporto all’Alta Via Dolomiti Bellunesi deriva dall’unione di intenti che accomunano Karpos e i fondatori di questo splendido transparco immerso nelle montagne Bellunesi.
Attrezzatura e abbigliamento da outdoor affidabili, durevoli e all’avanguardia per accompagnare professionisti e appassionati nelle proprie avventure.
Ferrino è da sempre vicino a chi promuove nuove forme di turismo, all’insegna della salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosostenibilità.
Tende, sacchi a pelo, zaini, abbigliamento e attrezzatura: Ferrino è la più antica azienda outdoor italiana con un’ampia gamma di prodotti.
Fondata a Torino nel 1870, oggi Ferrino conta circa sessanta dipendenti ed è ancora gestita dalle famiglie Ferrino e Rabajoli.
Realizzare attrezzatura ed abbigliamento outdoor affidabile, durevole e all’avanguardia per accompagnare professionisti e appassionati nelle loro avventure è l’obiettivo dell’azienda, perseguito con costanza da cinque generazioni. Passione, sfida e fantasia sono gli elementi che portano Ferrino a innovare, inventando tecnologie sempre nuove e d’avanguardia, capaci di resistere a ogni condizione climatica.
Con grande umiltà, l’azienda si mette al fianco di professionisti, atleti ed esploratori per supportarli nelle loro imprese. L’accompagnamento però ha inizio ben prima, già a partire dalle fasi di progettazione, svolta in collaborazione con atleti e ambassador, veri e propri “consulenti” del Team di Ricerca e Sviluppo aziendale, ovvero le menti che stanno dietro ai progetti innovativi o alle sfide sfide più impegnative, sui quali disegnare articoli unici che rispondano a esigenze specifiche e reali.
L’intento e la vision aziendale parte da questo concetto per raggiungere un obiettivo importante: spingere oltre la progettazione e fare in modo di ampliare costantemente i propri orizzonti, affermando il brand come il punto di riferimento globale per gli appassionati che cercano le giuste performance al giusto prezzo.
Ferrino punta ad entrare nella vita di tutti coloro che amano l’avventura in mezzo alla natura, promuovendo il rispetto per l’ambiente e per le persone. Attualmente impegnata in numerosi progetti di conservazione ambientale promossi da EOCA (European Outdoor Conservation Association), Ferrino è inoltre promotore di T.Res, il progetto che dal 2006 promuove un modo di viaggiare etico, rispettoso del territorio e delle usanze di chi ci abita.
Non vogliamo pensare che chi acquista i nostri prodotti sia un consumatore di merce. Ci piace credere che sia l’utilizzatore consapevole di un prodotto autentico e funzionale. Un prodotto eticamente corretto, espressione di un valore concreto destinato a durare nel tempo. Tutti possiamo fare qualcosa per costruire un futuro migliore, per l’ambiente e per le comunità.
AKU è un’impresa industriale italiana di origine artigianale, fondata da Galliano Bordin, specializzata da oltre trent’anni nella progettazione e produzione di calzature per la montagna, caccia, militare e casual di alta qualità. Ogni modello della collezione, dall’alpinismo ai modelli per il tempo libero è il risultato di un’autentica passione produttiva, che affonda le proprie origini nell’antica e prestigiosa tradizione manifatturiera italiana.
Ricerca sulle nuove tecnologie, progettazione e produzione dei modelli top di gamma della collezione AKU sono concentrati nella sede produttiva italiana di Montebelluna, in provincia di Treviso, storico distretto della calzatura sportiva. Un secondo impianto di produzione è attivo in Romania a Cluj Napoca e più recentemente un terzo stabilimento in Serbia a Simanovci, dove vengono realizzati parte dei modelli AKU.
L’attività commerciale è diffusa su scala globale e copre oltre 30 mercati fra Europa, Asia e Nord America
Da sempre soluzioni progettuali ricercate ed esclusive hanno assegnato all’azienda il riconoscimento di un indiscusso primato in termini di calzata e confortevolezza, anche per i modelli a più alto contenuto tecnico, identificando AKU come lo specialista italiano della calzatura da escursionismo.
L’attività produttiva di AKU da sempre trae ispirazione da chi vive e lavora in montagna e con la natura in generale. Infatti, numerosi utilizzatori di calzature AKU sono da sempre contadini, boscaioli, pastori a cui si aggiungono gli appassionati di escursionismo, trekking e alpinismo.
Per AKU prendersi cura della natura e dei luoghi in cui vengono impiegate le proprie calzature è quindi una forma d’impegno responsabile che nasce in primo luogo dalla propria storia e dalla propria ispirazione, adottando modalità produttive che limitino l’impatto ambientale, fornendo al mercato la massima trasparenza sull’origine del prodotto. In tal senso, nel 2018, AKU è stata la prima azienda nel settore delle calzature, ad aver calcolato, dichiarato e certificato l’impatto ambientale di un proprio prodotto (Bellamont Plus). Le informazioni derivanti dal calcolo dell’impatto ambientale consentono di conoscere le aree di maggior impatto e di valutare nuove forme di contenimento degli effetti dell’attività produttiva sull’ambiente naturale.
I risultati dello studio, realizzato con il metodo International EPD® System, sono consultabili sulla piattaforma www.environdec.com.